Time vs. Scope: una battaglia costante
Il time è il tempo a disposizione per lo sviluppo del progetto, mentre lo scope è l'insieme di tutte le funzionalità e gli obiettivi che il software deve raggiungere. L'attività di sviluppo è complessa e spesso imprevedibile, una danza costante tra questi due fattori.
Difficoltà impreviste: problemi tecnici, bug inaspettati o difficoltà nell'integrazione di componenti esterni possono richiedere molto più tempo del previsto.
La naturale dilatazione dello scope: è normale che un progetto cresca in corso d'opera. Possono emergere nuove funzionalità necessarie, magari non pensate all'inizio, o quelle esistenti possono aver bisogno di modifiche per adattarsi a nuove esigenze.
Immaginate di voler sviluppare un'applicazione mobile con una serie di funzionalità definite, il cui completamento è previsto in 6 mesi (il vostro time). Durante lo sviluppo, il mercato cambia e vi accorgete che servono nuove funzioni. Aumenta così lo scope. Nello stesso momento, il team si imbatte in un ostacolo tecnico che allunga i tempi.
A questo punto, la legge naturale dello sviluppo software ti pone di fronte a un bivio.
Le tre vie d'uscita
Quando ti trovi in una situazione in cui time e scope sono in conflitto, hai solo tre opzioni per salvare il progetto:
Aumentare il tempo: se possibile, puoi estendere la scadenza. È la soluzione più semplice se il progetto non ha vincoli rigidi di tempo (per esempio, il lancio di un prodotto per un evento specifico).
Ridurre lo scope: dovrai eliminare alcune funzionalità previste. L'importante è saper distinguere tra ciò che è "fondamentale" e ciò che è "nice to have", per non compromettere l'efficacia del prodotto.
Accettare un compromesso sulla qualità: per rispettare tempi e funzionalità, potreste essere costretti a ridurre la qualità del prodotto finale, con il rischio di bug, un'interfaccia meno curata e una gestione del codice meno solida.
Non ci si può sfuggire. Spingere contemporaneamente sull'acceleratore di time (provare a fare tutto in meno tempo) e di scope (voler aggiungere sempre più funzionalità) senza considerare l'impatto reciproco è la ricetta per il fallimento.
Takeaway principali
Time e Scope sono i fattori chiave: in ogni progetto software, il tempo e l'insieme delle funzionalità sono i due elementi che devono essere gestiti con la massima attenzione.
La dilatazione è naturale: i progetti software crescono e cambiano. Accettare questa realtà è il primo passo per una gestione efficace.
Scegliete una via d'uscita: quando tempo e funzionalità sono in conflitto, dovete decidere se estendere la scadenza, ridurre le funzionalità o accettare un compromesso sulla qualità. Non è possibile avere tutto.
Concentrati sulla priorità: se il tempo è un vincolo rigido, concentrati sulle funzionalità che creano il massimo valore (il Minimum Viable Product) e rimanda le altre a una fase successiva.
Guarda questo video su: