6 motivi per cui NON dovresti sviluppare un software custom

I 5 (anzi 6) motivi per cui NON dovresti sviluppare un software custom

Hai un’idea per un’app e vuoi farla sviluppare su misura? Aspetta un attimo. Ti spieghiamo perché, in certi casi, il software custom è il modo migliore per buttare via soldi.
Logo BitBoss con scritta: Ecco 5 motivi per cui non sviluppare un software

In BitBoss sviluppiamo software su misura, ma siamo i primi a dirvi che non sempre è la soluzione giusta. Avere un'idea brillante per un'app o un software è un ottimo punto di partenza, ma ci sono delle condizioni precise in cui il software custom non è la strada da percorrere. Se ti riconosci in uno di questi punti, ti consigliamo di ripensarci due volte.

@bitboss_dev

In alcuni casi è meglio non sviluppare software custom, te lo dice chi sviluppa software custom. Ecco 5 motivi che dovrebbero farti suonare un campanello d’allarme, più uno bonus! #bitboss #software #dev #softwarehouse #code #coding #codinglife #ux #userexperience #uxdesign

♬ i can do it with a broken heart - overlays ⸆⸉

1. Pensi che lo sviluppo sia come costruire una casa

Se sei convinto che basti un progetto dettagliato per poi "eseguire" tutto alla lettera, senza intoppi o cambiamenti, sei sulla strada sbagliata. Lo sviluppo software è un processo vivo e dinamico, che richiede scelte, adattamenti e modifiche continue.

A differenza di una casa, in cui ogni mattone ha una posizione precisa, un software è un sistema in costante evoluzione. Bug imprevisti, nuove esigenze di mercato o feedback degli utenti richiedono una flessibilità che un piano rigido non può offrire.

2. Hai un budget “giusto”

Se il tuo budget è "giusto", ovvero sufficiente solo per le funzionalità che hai in mente, sei in una zona di pericolo. Il rischio è che un imprevisto, una piccola modifica o una nuova necessità prosciughino le tue risorse, lasciandoti con un progetto incompleto.

Una regola d'oro (e prudente) nel mondo dello sviluppo suggerisce di dedicare circa metà del budget alle funzionalità principali, lasciando il resto per le necessità che si presenteranno inevitabilmente durante il percorso.

3. Non hai cercato alternative sul mercato

Se non hai esplorato a fondo le soluzioni già esistenti, rischi di sprecare tempo e denaro. Un software custom dovrebbe essere un punto d'arrivo, non di partenza. Prima di investire nello sviluppo di qualcosa di nuovo, prova a usare i tool già disponibili sul mercato. Potresti scoprire che c'è già una soluzione, o che un prodotto esistente può essere adattato alle tue esigenze con una spesa molto inferiore.

Usare una soluzione già esistente ti permette anche di affinare la tua idea, di testare il mercato e di avere una base più solida per un eventuale sviluppo futuro.

4. Non conosci i tuoi utenti

Questa è la base di tutto. Chi utilizzerà il tuo software? Quali problemi deve risolvere? Se non conosci perfettamente gli utenti, i loro bisogni e le loro abitudini, il tuo progetto è destinato a fallire.

Un software ha successo solo se è la migliore soluzione possibile per un problema specifico. Se non sai qual è il problema, non puoi creare una soluzione. Assicurati di aver fatto una ricerca approfondita sui tuoi utenti, sulle loro necessità e su come interagiscono con gli strumenti che usano quotidianamente.

5. Pensi che "più funzionalità = migliore software"

Se sei convinto che aggiungere più funzionalità renda un software migliore, ti sbagli. In molti casi, "less is more". Un software troppo complesso e pieno di funzionalità inutili rischia di essere confuso, difficile da usare e, in ultima analisi, inefficace.

Concentrati sulle funzionalità essenziali, quelle che risolvono davvero il problema dei tuoi utenti. Un prodotto snello e ben fatto vale molto di più di un software sovraccarico di opzioni.

6. Pensi che una volta finito, sia finito

Il sesto motivo bonus, ma non meno importante, è l'idea che, una volta sviluppato, il software sia "finito" e che tu possa andare "in rendita". Niente di più sbagliato. I software sono sistemi vivi, che necessitano di manutenzione, aggiornamenti e ottimizzazioni continue.

La tecnologia evolve, il tuo business cambia e i tuoi utenti avranno nuove esigenze. Devi mettere in conto che, dopo il lancio, sarà necessario un budget per la gestione e il miglioramento costante del prodotto.

Takeaway principali

  • Lo sviluppo non è lineare: accetta la natura dinamica e imprevedibile dello sviluppo software.

  • Sii prudente con il budget: lascia sempre una parte del budget per gli imprevisti.

  • Testa il mercato: prima di sviluppare, prova tutte le soluzioni esistenti.

  • Conosci i tuoi utenti: il successo del tuo software dipende dalla sua capacità di risolvere un problema specifico.

  • "Less is more": concentrati sulle funzionalità essenziali che creano valore.

  • Pianifica il futuro: un software ha bisogno di manutenzione e aggiornamenti costanti, non è un progetto "una tantum".

Guarda questo video su:

Davide Leoncino

Co-founder di BitBoss | Head of Marketing