BitBoss stories
Aggiornamenti, news e spunti, dall'universo di BitBoss.
Quanto costa e quanto tempo ci vuole per realizzare un software
Andiamo dietro le quinte del nostro processo: ecco cosa succede dopo che un cliente ci racconta un progetto e perché, a nostro avviso, questo passaggio è cruciale per la buona riuscita di un'iniziativa digitale.
Cos'è la "tecnologia O.B.C." e perché a volte è la scelta giusta
Nel mondo dello sviluppo software si sente spesso parlare di eleganza del codice, architetture complesse e soluzioni pulite. Tutto molto bello in teoria, ma in un contesto di business, inseguire la perfezione può essere l'errore più grande. È qui che entra in gioco la filosofia della tecnologia O.B.C.
I mockup non sono opere d'arte
Il nostro lavoro non punta all’effetto “wow”. Non facciamo siti web o applicazioni per vincere premi di design. Il nostro obiettivo è creare prodotti che abilitino processi efficienti e veloci nelle aziende. In questo ambito, ciò che conta sono la funzionalità, la razionalità e la fluidità dell’interazione dell’utente con i dati.
Preventivi per il tuo software in 3 minuti con l'AI
Abbiamo deciso di mettere alla prova uno strumento AI per la creazione di un preventivo in ambito software. È davvero in grado di semplificare un processo così complesso e delicato? Il nostro esperimento, te lo anticipiamo, ha confermato i nostri sospetti.
Notion in una software house: un'analisi schietta tra tool e codice
Non esistono tool buoni o tool cattivi, ma strumenti da scegliere in base al contesto. Ecco perché a volte Notion è perfetto anche in una software house… e altre volte diventa un limite.
La formazione del cliente: perché educare è la chiave per un progetto di successo
Formare il cliente non significa “insegnargli il mestiere”, ma aiutarlo a diventare parte del processo. Quando il cliente capisce come comunicare, dare feedback e gestire le priorità, il progetto diventa più efficiente, chiaro e collaborativo. La formazione è il segreto di ogni partnership di successo.
L'equazione segreta di ogni progetto software: Time e Scope
Ogni progetto software è governato da un equilibrio invisibile: Time e Scope. Il tempo e le funzionalità determinano il successo o il fallimento di un prodotto. Capire come bilanciarli, e quando accettare un compromesso, è l’unico modo per evitare bug, ritardi e budget bruciati.
La User Research ha stancato? L'importanza di una UX pragmatica
La user research è utile, ma solo fino a un certo punto. Quando l’analisi diventa eccessiva, rallenta la creatività e blocca le decisioni. In questo articolo esploriamo dove si trova il confine tra una ricerca utile e una che fa perdere tempo e focus al progetto.
AI vs UX: l'evoluzione dell'interazione uomo-macchina
Ci sono alcune riflessioni che vorrei condividere per smontare l'idea che l'AI sostituirà, dall'oggi al domani, il modo in cui interagiamo con le macchine. Non si può ancora fare tutto con l'AI e il futuro non è solo voce e chat. La realtà, come spesso accade, è molto più sfumata.
I 5 (anzi 6) motivi per cui NON dovresti sviluppare un software custom
Hai un’idea per un’app e vuoi farla sviluppare su misura? Aspetta un attimo. Ti spieghiamo perché, in certi casi, il software custom è il modo migliore per buttare via soldi.
Abbiamo bandito i mockup tradizionali
Negli ultimi mesi, in BitBoss, abbiamo preso una decisione radicale: per alcuni tipi di progetti, i nostri designer non possono più usare Figma. Questo non è un capriccio, ma il risultato di un profondo cambiamento nel modo in cui concepiamo lo sviluppo del software.
Il prenup: il nostro segreto per un rapporto cliente-fornitore vincente
Il rapporto tra cliente e fornitore, specialmente nel mondo dello sviluppo software, può essere faticoso. Le cose si complicano facilmente a causa di incomprensioni, aspettative non allineate e contratti rigidi che, dopo qualche mese, non rispecchiano più la realtà del progetto. In BitBoss abbiamo trovato una soluzione vincente.
Cos’è il Vibe Coding
Non è una metodologia, ma più uno stato emotivo, un'atmosfera, una vibrazione, come suggerisce il suo nome. Il termine Vibe Coding è stato coniato da un personaggio di spicco nel mondo dell'AI a dimostrazione che non si tratta di una sciocchezza da ignorare. Ma di cosa si tratta esattamente?
Perché in BitBoss non assumeremo mai un Vibe Coder
La situazione nel mercato del lavoro italiano è certamente complessa, ma una cosa va chiarita subito: in BitBoss non assumeremo mai un "Vibe Coder". Non perché non siamo interessati all'innovazione, ma perché il vibe coding non è una professione, né un ruolo.
Davvero hai speso 100.000€ per un software?
Il costo di un software, di per sé, non ti dice nulla sulla sua complessità, sulla sua qualità o sulla sua efficacia. La verità è che, nel mondo dello sviluppo software, bruciare un budget in modo inefficiente è molto facile.
Perché dire “non lo so” è professionale
Se lavori nel mondo dello sviluppo software o in qualsiasi altro settore consulenziale, conosci bene il momento in cui il cliente ti fa quella domanda a cui non è possibile rispondere con un semplice “sì” o “no”, perché la risposta dipende da molti fattori: budget, tecnologie, stato attuale del progetto, obiettivi di business. In questo frangente, la cosa migliore è rispondere "non lo so".
I nostri sviluppatori hanno fatto il B(OTTO)
Immagina una conferenza dove si parla del futuro dell’innovazione, dello sviluppo e della direzione dei prodotti digitali di un'azienda. Ora, immagina la stessa cosa, ma in un bar digitale. Non un formale meeting su Zoom, ma un'occasione per creare legami, scambiare idee e, perché no, farsi due risate.
Il vero impatto dell'AI sullo sviluppo software: un aumento del 15% o del 40%?
L’AI promette di accelerare lo sviluppo software, ma quanto aumenta davvero la produttività? Dal contesto organizzativo alle skill del team, analizziamo i fattori che spiegano perché la percentuale di beneficio reale non è uguale per tutti.
La sindrome del "non so di non sapere" nel mondo dello sviluppo
Nel mondo dello sviluppo, la sindrome del “non so di non sapere” è più comune di quanto pensi. Succede quando mancano consapevolezza e curiosità verso i ruoli altrui. In questo articolo analizziamo i rischi di questo atteggiamento e come superarlo attraverso collaborazione, ascolto e crescita condivisa.
Agent AI: cosa sono e come funzionano veramente
Gli Agent AI sono la nuova frontiera dell’intelligenza artificiale, ma la loro logica è meno magica di quanto sembri. Scopri come modelli e programmi collaborano per trasformare le decisioni del modello in azioni concrete nel mondo reale.
Call "al volo": perché scrivere a volte è meglio
“Facciamo una call al volo, così te lo spiego.” Una frase apparentemente innocua che spesso nasconde mancanza di chiarezza e fretta di decidere. In questo articolo riflettiamo sui costi nascosti delle call improvvisate e su quando, invece, scrivere un messaggio è la scelta più efficace da fare.
L'eterno dibattito sulla UX: è scienza o puro gusto?
La UX sembra una scienza esatta, ma dietro leggi e formule fisse c’è molto di più: logica, esperienza e soprattutto buon senso. In questo articolo ribaltiamo il mito della UX “scientifica” con una visione più concreta e umana del design.
Lo "Schiattometro": misura la tua indispensabilità in azienda
Quanto sarebbe nei guai la tua azienda se domani sparissi? Lo “schiattometro” misura il tuo livello di indispensabilità sul lavoro, l'unicità delle tue competenze, il tuo impatto reale e il tuo livello di sostituibilità. Scopri come calcolarlo e come migliorarlo.
La regola di Elon Musk: quando un manuale è un fallimento (e quando no)
“Ogni prodotto che ha bisogno di un manuale è rotto”, dice Elon Musk. Ma vale davvero per tutti i software? In realtà, nei prodotti complessi il manuale non è un fallimento, è un superpotere. Scopri perché la semplicità non sempre è sinonimo di qualità.
Consulenza e sviluppo software: perché il modello tradizionale non funziona (quasi mai)
Il classico rapporto cliente–fornitore nello sviluppo software è un sistema che si auto-sabota. Obiettivi a breve termine, incentivi sbagliati e funzionalità inutili portano a prodotti che non funzionano davvero. In questo articolo spieghiamo perché il modello va ripensato (e da dove ricominciare).
La guida essenziale per presentare i mockup ai clienti (e non farli addormentare)
Presentare un mockup non significa “descrivere un’immagine”. È raccontare una storia fatta di scelte, priorità e obiettivi reali. Se il cliente si annoia, il problema non è lui: è il modo in cui presenti. Ecco come trasformare una presentazione in una conversazione strategica.
Da fornitore a partner: un nuovo modo di creare prodotti digitali
Cercare un esecutore a ore non basta più. Se vuoi un prodotto che tenga sul mercato, serve un partner che condivida visione, rischi e risultati. Qui raccontiamo il modello con cui lavoriamo in BitBoss Lab: responsabilità reale, processi replicabili, obiettivi misurabili. E quando ha senso usarlo.
Mettere mano a un "merdone": perché è un incubo e come evitarlo
Affrontare codice scritto da altri può diventare un incubo per i programmatori, tra over-engineering, assenza di documentazione e test mancanti. Questo articolo esplora i segnali di un "merdone" e suggerisce come migliorare la qualità del codice per facilitare la manutenzione e lo sviluppo futuro.
BBOS: come un software custom ha cambiato la vita di BitBoss
Questa è la storia di come l’inserimento di un piccolo software custom all’interno dei processi aziendali di BitBoss abbia innescato un cambiamento positivo, in grado di migliorare le nostre capacità di governance e le nostre potenzialità di crescita.
Voucher digitalizzazione - come ottenere un contributo per la tua impresa
La Regione Piemonte ha comunicato l'apertura del bando "Voucher Digitalizzazione PMI", un'iniziativa che mira a sostenere la transizione digitale delle piccole e medie imprese (PMI) sul territorio piemontese. Sono previsti contributi a fondo perduto fino al 70% per micro, piccole e medie imprese piemontesi e fino a 25.000€ per singola impresa.
Output e outcome dei prodotti digitali
Quando vuoi realizzare un software o un prodotto digitale, il tuo vero obiettivo dovrebbe sempre essere quello di portare valore alle persone che dovranno utilizzarlo. Il software è solo lo strumento che ti aiuta a raggiungere il tuo risultato.
Sviluppo software: il ruolo del cliente
Perché, come clienti, accettiamo di essere coinvolti nella realizzazione di alcuni tipi di prodotto e non di altri? Spesso abbiamo la percezione che per alcuni servizi sia necessario un coinvolgimento da parte nostra, mentre altre volte pensiamo si possa delegare al fornitore eventuali decisioni. Cosa si dovrebbe fare nel caso di un progetto di sviluppo software?
PHP è morto? La guerra dei linguaggi di programmazione
Perché, da imprenditore, non dovresti farti appassionare dalla guerra dei linguaggi e su quali basi dovresti scegliere il linguaggio di programmazione del suo software
Mattia Fiorentini: CEO e Imprenditore
Da venditore porta a porta a imprenditore nei mercati delle utility e della cannabis light. La storia di Mattia Fiorentini, fondatore di FreeGroup, Energia Locale, CBDExpress e Master420.
Il rapporto tra le aziende e gli sviluppatori di software in Italia
Nell'autunno del 2021 si è conclusa la seconda edizione della nostra ricerca The state of software development in Italy, che indaga il mondo degli sviluppatori di software nel nostro Paese. Quest'anno la ricerca ha approfondito diversi argomenti riguardo il lavoro del developer: dalle tecnologie più utilizzate al livello dei salari, dal rapporto con il remote working ai benefit più ricercati in un nuovo lavoro.
L'importanza del team in un progetto di sviluppo software
Riconoscere le competenze della singola persona, valorizzarle e metterle a disposizione del team è il primo passo da compiere per costruire un team di sviluppo vincente. In questo modo ogni risorsa è responsabilizzata sulla propria area di competenza ed è tenuta a condividere con gli altri i risultati ottenuti, i successi e i fallimenti.
Maria Randazzo e Matteo D'Antino: Founder di Cosmetitrovo
Maria Randazzo e Matteo D’Antino hanno portato l’innovazione nel mondo della chimica cosmetica. Lei chimica cosmetologa per più di 10 anni e lui ingegnere meccanico, oggi sono Founder di Cosmetitrovo, partner nella vita privata e soci nel business. Maria ci racconta la loro storia.
Come affrontare l'incertezza tipica dei prodotti digitali
Tutte le imprese che vogliono realizzare prodotti digitali, per quanto siano strutturate devono affrontare le stesse sfide che affrontano le startup. Non importa quanto tu sia competente all'interno del tuo settore, se entri nel mondo digitale dovrai necessariamente affrontare sfide ignote.
Cosa devi sapere prima di richiedere un preventivo ad una software house
Quando ci si rivolge ad una software house per un preventivo di sviluppo software, è importante considerare che la realizzazione di un prodotto digitale rappresenta un percorso scandito da una stretta collaborazione tra cliente e partner tecnico. Per riuscire a estrarre il vero valore di una software house, il cliente dovrebbe rispondere a cinque domande fondamentali.
Lo stato di digitalizzazione delle imprese italiane
Ad inizio novembre 2020 abbiamo lanciato la nostra indagine per capire qual è Il rapporto delle micro e piccole imprese italiane con la tecnologia e il mondo digitale. L’indagine è stata rivolta a 208 piccoli imprenditori italiani e sono state raccolte informazioni sul rapporto tra le imprese e l’innovazione e sul livello di cultura digitale degli imprenditori.
Daniele Cavallero - CIO di Centri Dentistici Primo
L'attore più importante in un progetto di sviluppo software è colui che da il via all'intero processo. Ci racconta la sua storia Daniele Cavallero, Chief Innovation Officer di Primo.
Software personalizzato o SaaS: quale scegliere?
Scegliere il software che meglio si adatta al proprio modello di business non è semplice. "Quali sono i requisiti di sistema di cui necessito?", "A quanto ammonta il mio budget?", "Quali sono gli obiettivi che mi aspetto di raggiungere?" Rispondere a queste domande è solo il primo passo.
Discord vs Slack: quale abbiamo scelto e perché
Al giorno d'oggi utilizzare un'applicazione digitale per gestire la comunicazione interna aziendale non è più un'alternativa, ma una priorità. Uno dei tool più utilizzati è Slack, ma un'alternativa potrebbe arrivare dal mondo del gaming: Discord può essere una valida alternativa per la comunicazione aziendale?
Lo sprint del metodo Agile
Il concetto di Sprint nasce in ambito software per far fronte ai cambiamenti continui che influenzano l'andamento di un progetto. Creare degli sprint significa suddividere il lavoro in tranche programmate, realizzabili in un breve periodo compreso idealmente tra una e quattro settimane.
Adattarsi al cambiamento nel mondo digitale
Da diversi anni ormai la nostra vita viene vissuta in maniera parallela sui binari del reale e del digitale. Sul web si vengono a creare reti di amicizie e contatti, il modo in cui conduciamo la nostra vita nel digitale plasmerà in una certa misura il reale.
La metodologia Scrum e i vantaggi per il cliente
Riuscire a spiegare in maniera semplice la metodologia Scrum non è impresa facile. Tuttavia si tratta del framework di sviluppo software sul quale si fonda il metodo BitBoss, pertanto in questo articolo proveremo a spiegare quali sono i vantaggi di questo modello per i clienti e gli utilizzatori finali.
La nostra ricerca sull'ecosistema degli sviluppatori in Italia
Quello dello sviluppo web è un ecosistema in salute e in grado di offrire un ottimo potenziale di crescita. La figura dello sviluppatore è molto ricercata dalle aziende e la professione del developer ha mostrato di essere in grado di garantire interessanti prospettive di carriera.
Il metodo BitBoss e lo sviluppo software a ciclo continuo
Lo sviluppo a ciclo continuo, che noi abbiamo integrato all’interno del Metodo BitBoss, permette ad ogni area coinvolta nel progetto di realizzazione del software di essere soggetta ad un lungo ciclo di feedback. In questo modo le informazioni circolano liberamente e tutte le aree sono ugualmente coinvolte nell'intero processo.
Consigli e spunti creativi per tenere unito il team in smart working
Da anni si parla di smart working, ma mai come oggi questa pratica è diventata necessità. Ecco alcuni spunti creativi per gestire il lavoro da remoto in tempi di quarantena.