Scegli partner, non fornitori: il modello Product Studio

Da fornitore a partner: un nuovo modo di creare prodotti digitali

Cercare un esecutore a ore non basta più. Se vuoi un prodotto che tenga sul mercato, serve un partner che condivida visione, rischi e risultati. Qui raccontiamo il modello con cui lavoriamo in BitBoss Lab: responsabilità reale, processi replicabili, obiettivi misurabili. E quando ha senso usarlo.
Logo BitBoss Lab con scritta: Cosa bolle in pentola

Sei un imprenditore con esperienza, conosci bene il tuo mercato e hai individuato una soluzione concreta a un problema reale. C’è solo un ostacolo: per trasformare quell’idea in realtà hai bisogno di un prodotto digitale.

Tradizionalmente, le strade davanti a te sono due:

  1. Costruire un team interno dedicato allo sviluppo.

  2. Rivolgerti a un fornitore esterno, che sia un freelance o una software house.

Ma oggi esiste una terza via: il BitBoss Lab.

@bitboss_dev

Replying to @Roberto Virzi428 qualcuno ha detto nuovo progetto??? Ahhh ma è il BitBoss Lab 👀 #bitboss #software #softwarehouse #dev #developer #sviluppo #svilupposoftware #webagency #consulenza #bitbosslab

♬ Rockin' Around The Christmas Tree - Brenda Lee

Perché non basta la consulenza tradizionale

Il modello classico della consulenza software funziona, ma spesso presenta criticità:

  • Asimmetria di interessi: il fornitore viene pagato a progetto o a ore, indipendentemente dal successo del prodotto.

  • Visione limitata: chi sviluppa conosce la tecnologia, ma non vive il mercato dall’interno come l’imprenditore.

  • Scarso coinvolgimento: manca quella “skin in the game” che rende un partner realmente allineato ai tuoi obiettivi.

Per questo motivo, molti innovatori con grande conoscenza del proprio settore preferiscono non intraprendere un percorso con fornitori esterni: temono di perdere tempo, controllo e risorse senza la certezza di arrivare a un risultato concreto.

La filosofia del BitBoss Lab

Noi di BitBoss abbiamo scelto una direzione diversa.

Vogliamo essere più di un fornitore: diventare veri e propri partner imprenditoriali nei progetti digitali.

Il nostro obiettivo è evolverci sempre più in azienda di prodotto, non solo di servizi. Questo significa:

  • Sviluppare soluzioni digitali destinate al mercato finale, capaci di generare fatturato dagli utilizzatori.

  • Condividere oneri e onori con imprenditori esperti, che non cercano un esecutore esterno ma un compagno di viaggio strategico.

  • Strutturare processi ripetibili, per trasformare collaborazioni spot in veri percorsi di co-sviluppo.

In altre parole, non parliamo di semplice revenue sharing: parliamo di condivisione totale della direzione imprenditoriale.

Cosa serve per far nascere un prodotto insieme

Un approccio di questo tipo richiede alcuni ingredienti fondamentali:

  • Un’idea o uno spunto iniziale: spesso non è l’elemento più importante, ma rappresenta il punto di partenza.

  • Tempismo e execution: la capacità di fare le cose giuste nel momento giusto.

  • Conoscenza profonda del mercato: quel patrimonio di esperienza che solo l’imprenditore possiede.

  • Capitale da investire: risorse per sostenere sviluppo, validazione e lancio sul mercato.

Mettere sul tavolo tutte queste componenti con partner che non si conoscono in partenza è complesso. Ed è proprio qui che entra in gioco il BitBoss Lab, creando un contesto strutturato in cui queste partnership possano nascere e crescere.

Perché parlare di Product Studio

Quello che stiamo costruendo assomiglia a un Product Studio: un ambiente dove idee, competenze tecnologiche e conoscenze di mercato si incontrano per dare vita a prodotti replicabili, scalabili e con un reale impatto.

Non si tratta solo di scrivere codice:

  • è un lavoro di strategia imprenditoriale condivisa,

  • di responsabilità reciproca,

  • e di visione comune sul lungo periodo.

Takeaway principali

  • Le due strade tradizionali (team interno o fornitore esterno) non sempre sono sufficienti per sviluppare un prodotto digitale.

  • La consulenza classica soffre spesso di scarso allineamento sugli obiettivi e di mancanza di coinvolgimento reale.

  • Il BitBoss Lab propone una terza via: partnership imprenditoriali strutturate, basate su condivisione totale di visione, rischi e opportunità.

  • Perché un progetto di questo tipo abbia successo servono: un’idea di partenza, tempismo, profonda conoscenza di mercato e capitale da investire.

  • L’obiettivo non è sviluppare software su commissione, ma creare prodotti digitali di mercato, con un modello vicino a quello dei Product Studio.

Se conosci imprenditori che potrebbero essere interessati a questa visione, condividi con loro questo articolo: potrebbe essere il primo passo verso una nuova forma di collaborazione.

Guarda questo video su:

Davide Leoncino

Co-founder di BitBoss | Head of Marketing