Lo Schiattometro: misura quanto sei indispensabile in azienda

Lo "Schiattometro": misura la tua indispensabilità in azienda

Quanto sarebbe nei guai la tua azienda se domani sparissi? Lo “schiattometro” misura il tuo livello di indispensabilità sul lavoro, l'unicità delle tue competenze, il tuo impatto reale e il tuo livello di sostituibilità. Scopri come calcolarlo e come migliorarlo.
Disegno stilizzato di un contachilometri e scritta: A che livello è il tuo schiattometro?

"Quanto vale il tuo schiattometro nell’azienda in cui lavori?" Non è un test scientifico, ma un modo divertente per misurare un concetto fondamentale nel mondo del lavoro: il tuo livello di indispensabilità. In altre parole, quanto sarebbe nei guai la tua azienda se, all'improvviso, non ci fossi più?

Questo vale se ti si schianta un asteroide in testa, ma anche (e soprattutto) se decidi di cambiare lavoro. Conoscere il tuo "schiattometro" ti dà una percezione chiara del tuo valore e della tua posizione all'interno del team.

I 3 fattori per calcolare il tuo "schiattometro"

Per capire il tuo livello di indispensabilità, devi considerare tre domande chiave.

  1. Quanti altri possono fare quello che fai tu? Se la tua competenza è una nicchia, se sei l'unico a gestire un sistema critico o a conoscere un linguaggio di programmazione obsoleto ma fondamentale per l'azienda, il tuo schiattometro schizzerà in alto. All'opposto, se il tuo ruolo è facilmente replicabile, il tuo livello di indispensabilità sarà molto più basso.

  2. Quanto è rilevante quello che fai? Se l'attività di cui ti occupi si fermasse per qualche settimana, l'azienda ne risentirebbe in modo concreto? Se il tuo lavoro è direttamente legato al fatturato, alla produttività o alla gestione di un sistema vitale, il tuo schiattometro è alto. Se invece il tuo lavoro è marginale o può essere rimandato senza conseguenze immediate, il tuo schiattometro è basso.

  3. Quanto sei sostituibile? Questo punto si lega ai precedenti ma include un aspetto in più: la disponibilità di persone sul mercato con le tue stesse competenze e la stessa volontà di ricoprire il tuo ruolo. Se ciò che fai è facilmente acquisibile o se il mercato è saturo di persone con il tuo stesso profilo, il tuo schiattometro è basso.

Metti insieme questi tre fattori ed otterrai una visione chiara del tuo valore per l'azienda. Conosci qualcuno con uno schiattometro stellare? O qualcuno con uno schiattometro sotto zero?

Un consiglio bonus (e non ortodosso) per gli sviluppatori

Se sei uno sviluppatore e vuoi "impennare" il tuo schiattometro, ecco un consiglio non convenzionale: nomina le variabili del codice con nomi incomprensibili, come "xxx" o un misto di "L" e "I" maiuscole e minuscole. In questo modo, sarai l'unico in grado di capire di cosa si tratti, rendendoti indispensabile (anche se detestato da chiunque altro).

(Si scherza amici della polizia dello sviluppo).

Takeaway principali

  • Il tuo valore va oltre il titolo: l'indispensabilità in un'azienda non dipende dalla gerarchia, ma da quanto le tue competenze sono uniche e fondamentali.

  • Non fermarti alle apparenze: analizza il tuo ruolo in modo oggettivo, valutando quanti altri potrebbero ricoprirlo e quale impatto ha il tuo lavoro sul business.

  • Crea valore che nessuno può replicare: per aumentare il tuo "schiattometro", punta a competenze di nicchia, a gestire processi critici o a risolvere problemi che altri non sono disposti ad affrontare.

  • Fatti trovare pronto: se il tuo schiattometro è basso, è il momento di investire nella tua formazione e acquisire nuove competenze.

Guarda questo video su:

Davide Leoncino

Co-founder di BitBoss | Head of Marketing