Come presentare mockup ai clienti (senza annoiarli)

La guida essenziale per presentare i mockup ai clienti (e non farli addormentare)

Presentare un mockup non significa “descrivere un’immagine”. È raccontare una storia fatta di scelte, priorità e obiettivi reali. Se il cliente si annoia, il problema non è lui: è il modo in cui presenti. Ecco come trasformare una presentazione in una conversazione strategica.

Presentare un mockup o un prototipo di un prodotto digitale è uno dei momenti più delicati nel processo di sviluppo. Spesso, però, si cade nell'errore di una presentazione sterile, quasi didascalica, che annoia il cliente e non valorizza il lavoro svolto. La tentazione è forte: clicco qui e succede questo, clicco lì e appare quest'altro. Ma così si rischia di perdere l'attenzione di chi ascolta e, cosa più importante, di non comunicare il vero valore del tuo design.

3 regole d'oro per una presentazione efficace

Per trasformare una presentazione noiosa in un racconto avvincente e strategico, devi cambiare prospettiva. Il tuo obiettivo non è mostrare cosa hai disegnato, ma spiegare il perché delle tue scelte.

1. Smetti di descrivere e inizia a raccontare una storia

La descrizione di ciò che appare sullo schermo è quasi sempre irrilevante per il cliente. È come se stessi leggendo le istruzioni di un elettrodomestico: è noioso e non emergono le motivazioni.

Per rendere la tua presentazione avvincente, crea una narrazione che metta al centro l'utente. Rispondi a domande come:

  • Chi è l'utente? Descrivi il suo ruolo, le sue abitudini e le sue sfide.

  • Come è arrivato qui? Quali passaggi ha fatto per arrivare a questa schermata?

  • Cosa ha fatto prima e cosa farà dopo? Contestualizza l'interfaccia all'interno di un flusso di lavoro più ampio.

  • Cosa vogliamo che l'utente faccia? Quali sono gli obiettivi di business e come li abbiamo tradotti in azioni specifiche?

Raccontare una storia aiuta il cliente a immedesimarsi, a capire il contesto e a percepire il valore del tuo lavoro.

2. Condividi il tuo processo decisionale

Il cliente non vuole solo vedere il risultato finale, vuole anche capire come ci sei arrivato. Invece di limitarti a mostrare il mockup, racconta quali alternative hai vagliato, quali erano i loro pro e contro, e perché alla fine hai optato per una soluzione piuttosto che un'altra.

Questo approccio ha un doppio vantaggio:

  • Genera fiducia: Dimostri di aver ragionato a fondo su ogni scelta e di non aver disegnato in modo casuale.

  • Coinvolge il cliente: Fai sentire il tuo cliente parte del processo, lo educhi alla tua prospettiva e lo rendi più propenso ad accettare le tue decisioni.

Fai appassionare il tuo cliente al tuo modo di pensare. Questo è il modo migliore per vendere la tua visione e il tuo approccio alla risoluzione dei problemi.

3. Evidenzia le priorità e le scelte strategiche

Ogni design è il risultato di una serie di compromessi. È cruciale spiegare al cliente quali priorità hai dato e perché.

  • Cosa è importante per l'utente? Spiega come le tue scelte sono orientate a rendere l'esperienza utente il più semplice e fluida possibile.

  • Cosa è importante per il business? Racconta come hai bilanciato le esigenze dell'utente con gli obiettivi aziendali (ad esempio, aumentare le vendite, ridurre i costi di supporto, ecc.).

L'obiettivo è spostare l'attenzione da ciò che si vede sullo schermo a ciò che non si vede: il pensiero, la ricerca e le decisioni strategiche che hanno portato a quel risultato.

Esempio pratico: un'interfaccia per un salone di bellezza

Immaginiamo di dover presentare una semplicissima schermata di una web app per la gestione di un salone di bellezza.

Presentazione inefficace (da evitare):

"Questa è la schermata che vede lo stylist dopo aver fatto il login. Ci sono delle card che mostrano gli appuntamenti della giornata. Cliccando su ogni card si può vedere il dettaglio dell'appuntamento."

Questa descrizione è formalmente corretta, ma non trasmette alcun valore.

Presentazione efficace (da preferire):

"Abbiamo scelto di mostrare la vista giornaliera degli appuntamenti immediatamente dopo il login, senza un'interfaccia a calendario. Il motivo è che la nostra ricerca ha dimostrato che, nel 90% dei casi, dopo l'accesso lo stylist vuole solo vedere il programma della giornata in corso. Non gli interessa sfogliare il resto della settimana o del mese, perché questo è un compito che svolge in altri momenti. Questa scelta serve a eliminare un passaggio superfluo e a permettere allo stylist di essere subito operativo. Le card, inoltre, mostrano le informazioni chiave a colpo d'occhio, riducendo il tempo necessario per trovare un'informazione importante."

In questo modo, hai trasformato una presentazione noiosa in una storia che ha un senso logico, basato su dati e scelte ragionate.

Riassunto e takeaway

  • Smetti di descrivere, inizia a raccontare: Invece di descrivere cosa c'è sullo schermo, racconta una storia che metta al centro l'utente e il suo percorso.

  • Mostra il tuo processo: Il cliente vuole capire perché hai fatto determinate scelte. Racconta le alternative che hai considerato e i motivi che ti hanno spinto a prendere una decisione.

  • Spiega le priorità: Evidenzia come hai bilanciato le esigenze dell'utente con gli obiettivi di business.

  • Focalizzati su ciò che non si vede: Il valore del tuo lavoro non è nel design finale, ma nel processo di pensiero che c'è dietro.

Guarda questo video su:

Davide Leoncino

Co-founder di BitBoss | Head of Marketing