Il costo di un software non è un indicatore affidabile

Davvero hai speso 100.000€ per un software?

Il costo di un software, di per sé, non ti dice nulla sulla sua complessità, sulla sua qualità o sulla sua efficacia. La verità è che, nel mondo dello sviluppo software, bruciare un budget in modo inefficiente è molto facile.
meme di Tony Stark circondato da dollari dollari e scritta: Quanti soldi hai speso per il tuo software?

Hai mai sentito di progetti digitali costati cifre esorbitanti, magari con la sensazione che il risultato finale non fosse all'altezza delle aspettative? "Davvero hanno speso 100.000€ per quel software?" La domanda è lecita. Ma la risposta è molto più complessa di quanto si possa pensare.

Il costo di un software, di per sé, non ti dice nulla sulla sua complessità, sulla sua qualità o sulla sua efficacia. La verità è che, nel mondo dello sviluppo software, bruciare un budget in modo inefficiente è una delle cose più semplici da fare.

Perché il costo non è un indicatore affidabile

Certo, è improbabile che un sito web per una piccola attività costi centinaia di migliaia di euro. Ma al di là di casi estremi, le differenze di prezzo tra preventivi possono essere enormi e difficili da interpretare per chi non è del settore.

Ecco alcuni fattori che possono influenzare drasticamente il costo finale, senza che ciò si traduca necessariamente in un valore percepibile:

  • Tecnologie e architettura: la scelta di una tecnologia all'avanguardia o di un'architettura complessa può far lievitare i costi, anche se non sempre è la soluzione più adatta al tuo progetto.

  • Livello di astrazione: un codice molto astratto può sembrare "più elegante" e "più scalabile" sulla carta, ma richiede più tempo e risorse per essere sviluppato.

  • Team e processi: la grandezza del team, l'esperienza dei suoi membri e i processi di lavoro (o la loro assenza) sono fattori determinanti. Un team non allineato o processi caotici possono farti sprecare tempo prezioso e denaro.

  • Chiarezza del progetto: una delle cause più comuni di sforamento del budget è la mancanza di una pianificazione dettagliata e di una visione condivisa del progetto. Le continue modifiche in corso d'opera (i cosiddetti "cambi in corsa") sono un vero e proprio salasso.

Come affrontare i preventivi

Se il budget speso dice poco del prodotto, è anche vero che, in assenza di un progetto chiaro e definito, quasi ogni preventivo può essere giustificato. Questo ti mette di fronte a un problema: come valutare preventivi incredibilmente diversi, spesso senza avere gli strumenti per interpretarli?

Ecco alcuni consigli pratici per orientarti:

  • Non focalizzarti solo sul prezzo: considera il prezzo come una delle tante variabili, non l'unica. Se un preventivo è eccessivamente basso rispetto agli altri, chiediti perché. Potrebbe mancare una parte fondamentale del progetto o essere un indicatore di poca esperienza.

  • Chiedi i dettagli: pretendi che il preventivo sia il più dettagliato possibile. Cosa include? Quante ore sono previste per ogni fase? Quali tecnologie verranno utilizzate? La chiarezza del preventivo è già di per sé un indicatore della professionalità del fornitore.

  • Valuta il processo, non solo il prodotto finale: il fornitore ti ha posto molte domande prima di fare il preventivo? Ti ha coinvolto nella fase di definizione del progetto? Un'azienda che investe tempo per capire le tue esigenze ha più probabilità di realizzare un prodotto che funzioni davvero.

  • Concentrati sul valore, non sul costo: la domanda da porti non è "quanto costa?", ma "quale valore mi darà questo software?". Un investimento iniziale più alto, se porta a un prodotto più efficiente e scalabile, può farti risparmiare in futuro.

Takeaway principali

  • Il prezzo non è un indicatore di qualità: il costo di un software non garantisce il suo valore, la sua qualità o la sua efficacia.

  • I fattori che contano: tecnologie, team, processi e, soprattutto, la chiarezza del progetto, influenzano il costo molto più di quanto si pensi.

  • Chiedi chiarezza: non accontentarti di un preventivo vago. Pretendi una ripartizione dettagliata dei costi.

  • Scegli il partner giusto: un buon fornitore ti guida nel processo, fa domande e dimostra di voler costruire qualcosa di valore con te, non semplicemente di venderti un servizio.

Guarda questo video su:

Tommaso Salvetti

Co-Founder | Ad @ BitBoss