Immaginiamo di avere come obiettivo quello di realizzare il maggior numero possibile di aeroplani di carta, tanti da riuscire a riempire la stanza di fogli volanti. Come potremmo procedere nella realizzazione di questo progetto, potendo disporre di un team per ottenere il miglior risultato nel minor tempo possibile?
Un fautore della metodologia Scrum direbbe che la chiave del successo sta nell’organizzazione dei ruoli che ricopriranno i singoli membri del team e nella pianificazione temporale del lavoro.
Il progetto dovrebbe svolgersi secondo un processo ben preciso, organizzato in cicli di lavoro brevi e ripetuti e ogni membro del team dovrebbe poi ricoprire un ruolo specifico.
Il processo
Il lavoro potrebbe essere organizzato in tre cicli da sei minuti, all'interno dei quali saranno costruiti gli aerei di carta. Ogni ciclo sarà a sua volta suddiviso in 4 fasi:
Plan: il team avrà a disposizione un minuto per pianificare come intende costruire gli aerei.
Do: nei tre minuti successivi verranno realizzati quanti più aerei possibile e sarà verificato che possano effettivamente volare.
Check: due minuti saranno poi utilizzati per capire come migliorare il processo di produzione per il prossimo ciclo. Ogni membro del team dovrà chiedersi che cosa ha funzionato, che cosa è andato storto e di conseguenza cosa andrebbe migliorato.
Act: in questa fase si dovrà capire come migliorare il proprio modo di lavorare basandosi sui risultati concreti e sugli input reali provenienti dall’ambiente per risultare più efficienti durante il ciclo successivo.
Il team
Ogni membro del team dovrebbe avere un ruolo specifico. Tutti saranno ugualmente coinvolti e ognuno avrà un certo margine decisionale. Chi dirigerà i lavori non avrà il ruolo del capo, ma di leader facilitatore, concentrato più sull’eliminazione degli ostacoli che si presentano di volta in volta sulla strada del team piuttosto che sul dire agli altri quello che devono fare. Ecco come potrebbero essere suddivisi i compiti:
Una persona che chiameremo Product owner controllerà quanti aeroplani, tra quelli realizzati, riescono effettivamente a volare
Una persona chiamata Scrum master farà attenzione al processo, cercando di capire in che modo il team può realizzare aeroplani migliori o velocizzare la produzione.
Tutti gli altri comporranno il Team e si concentreranno sul costruire, nel tempo consentito, il maggior numero possibile di aeroplani che siano veramente in grado dì volare.